
A fuoco il 'Ponte di ferro' a Roma, potrebbe riaprire tra mesi
Pezzi si sono staccati della struttura. Non ci sarebbero persone coinvolte. Coinvolta una condotta del gas
View 7.8K
words 572 read in 2 minutes, 51 Seconds
Roma: Fra Ostiense e Marconi - Nuova circolazione oggi nelle zone di Ostiense e Marconi a Roma con il ponte dell'Industria chiuso a causa del maxi incendio che lo ha interessato sabato notte. Al momento si registrano rallentamenti che sarebbero in linea con il traffico abituale, ma stamattina molte scuole sono chiuse a causa delle elezioni.
Punto di collegamento tra due quartieri popolosi della città, la chiusura del ponte avrà inevitabili ripercussioni sul traffico in quel quadrante di Roma. Per questo il Comando Generale della polizia ha previsto un rafforzamento dei servizi di viabilità nella zona con diverse pattuglie nelle aree limitrofe e nei principali snodi di viabilità che incidono sull'area. La struttura potrebbe riaprire tra mesi.
I vigili del fuoco e i vigili urbani restano a presidiare l'area, circondata da transenne. Alla spicciolata arrivano curiosi e abitanti della zona, increduli per quanto successo. Chi scatta foto col cellulare, chi dice di aver visto dalla finestra della propria abitazione il momento in cui un pezzo crollava nel Tevere. "Non ci posso credere - dice Marco, con le mani giunte sul viso - ci passo tutti i giorni, fa male vederlo così". Un gruppo di maratoneti ferma la propria corsa: "Che spettacolo triste - dicono - Chissà se ritornerà ad essere percorribile". I vigili del fuoco sono riusciti a domare le fiamme e al momento non sembrano essere coinvolte persone.
Le fiamme, che poterebbero essere partite dalle baracche sotto il ponte, hanno coinvolto anche una condotta del gas. Alcune parti esterne sono crollate nel Tevere anche se la struttura comunque è restata in piedi.
La Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino ha emesso un'ordinanza urgente con misure di interdizione alla navigazione e allo stazionamento di un tratto del Tevere all'altezza del cosiddetto 'Ponte di ferro'.
La sindaca Virginia Raggi è stata sul posto. "Al momento quello che possiamo dire è che stringe il cuore vedere un pezzo di storia ridotto così - le sue parole -. Già domattina è stato convocato il comitato comunale per vedere i servizi, gas e luce. E poi bisogna vedere la stabilità strutturale. Dopo cercheremo di lavorare sulla riapertura della viabilità. Per ora l'importante è che non risultano persone ferite. Ci sono accertamenti in corso".
"Sono stato tutta la notte a monitorare la situazione del Ponte di Ferro insieme ai vigili del fuoco. La prima preoccupazione adesso è quella di garantire le utenze a tutto il quadrante. E' stato ferito un luogo simbolico della nostra città. Tra i primi compiti del sindaco che verrà eletto ci sarà quello di restaurare un bene come il Ponte dell'Industria, non solo per la struttura ingegneristica ma anche per quello che rappresenta a livello storico". Lo ha detto il minisindaco dell'VIII municipio di Roma, Amedeo Ciaccheri. / ANSA
«ROMA, PONTE DELL'INDUSTRIA. / Massimiliano Savant De Cristofaroalle 01:08 scrive dal suo profilo pubblico Fra Ostiense e Marconi per il Romani "er ponte de fero", da oggi non c'è più. Inaugurato nel 1863, oggi l'addio al ponte a causa di un incendio. Doloso? Colposo? Tubatura difettata o accampamento rom ai quali è sfuggito un incendio? Chi può saperlo, di contro, la gestione dell'emergenza a Roma è pari a ZERO. Eccola qui la perfetta riuscita del motto "uno vale uno", ovvero, tutti sono ZERO! E quello abbiamo, ZERO, zero coordinamento, e questi sono i risultati.»
Foto di Massimiliano Savant De Cristofaroalle