
Roma Capitale, un'amministrazione al femminile: un trend in crescita
View 1.2K
words 390 read in 1 minute, 57 Seconds
Roma Capitale: L'amministrazione capitolina sta registrando un costante aumento della presenza femminile nei propri quadri, a tal punto che, al 31 dicembre 2022, le dipendenti rappresentavano il 70% del totale del personale di ruolo. Questo dato è in crescita rispetto al 2012, quando le donne rappresentavano il 67% del personale, e superiore alla media nazionale, che attesta le dipendenti della pubblica amministrazione al 58% del totale.
Sono le donne a reggere alcuni dei principali servizi al cittadino offerti dall'amministrazione capitolina, e la loro inclusione lavorativa e professionale è in crescita, anche in settori storicamente occupati in prevalenza da uomini e tra le nuove assunzioni di personale dirigente.
Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2022, le donne si concentrano prevalentemente nelle famiglie professionali a carattere umanistico, sociale ed economico-amministrativo. Tradizionalmente, l'area Educativa e Sociale è del tutto appannaggio delle donne che rappresentano la quasi totalità dei lavoratori con il 98,15%. Anche nella famiglia professionale Cultura Turismo e Sport, la prevalenza è netta e superiore alla media comunale con il 78,79%. Percentuali elevate sono registrate anche nella Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto, dove le donne rappresentano il 72,54%.
In crescita la presenza femminile nella Comunicazione con quasi il 62%, in aumento rispetto al 57,62% del 2014. Mentre le famiglie Ambiente e sicurezza sul lavoro e Informatica e Telematica sono quelle che registrano le percentuali più basse, tra il 19 e il 20%.
Tuttavia, se sul versante politico la Giunta capitolina incarna la parità di genere con 6 assessori e 6 assessori, sul versante amministrativo ai vertici dirigenziali le donne sono ancora sottorappresentate. In linea con quanto avviene a livello nazionale e negli altri enti locali, anche a Roma Capitale si registra una prevalenza maschile tra i dirigenti, che si attesta al 64,78% al 31 gennaio di quest'anno.
Nonostante ciò, l'inversione di tendenza per colmare il gap è già in atto dal dicembre dello scorso anno. Se si considerano i nuovi dirigenti entrati in servizio in attuazione del Piano assunzionale 2022, sia tramite concorso pubblico e mobilità, sia tramite procedura selettiva riservata al personale dipendente di Roma Capitale, si contano 25 donne e 19 uomini. Le prime rappresentano il 56,82% dei nuovi dirigenti.
In sintesi, Roma Capitale sta dimostrando di essere un'istanza di eccellenza per la promozione della parità di genere, in cui le donne rappresentano una forza lavoro sempre più qualificata e protagonista della vita amministrativa e sociale della città.
#RomaCapitale #AmministrazioneAlFemminile #ParitàDiGenere #DonneAlLavoro #DipendentiPubblici #RuoloDelleDonne #DirigentiDonne #LavoroPubblico #InclusioneLavorativa #EmpowermentFemminile