Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-02 09:02:24
Venerdì 09:32:03
Giugno 02 2023

Apre la mostra Unseen Collaborations alla London Design Biennale: Padiglione Italia in evidenza

Apre la mostra Unseen Collaborations alla London Design Biennale: Esplorando l'interconnessione tra design e collaborazione

View 761

words 1.1K read in 5 minutes, 20 Seconds

La mostra Unseen Collaborations si apre alla quarta edizione della London Design Biennale, dove Triennale Milano rappresenta il Padiglione Italia.

Curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Marilia Pederbelli, Assistente alla curatela di Triennale, l'esposizione prende parte all'evento dal 1° al 25 giugno.

Quest'anno, la Biennale, diretta da Aric Chen, Direttore Generale del Nieuwe Instituut di Rotterdam, ha invitato i partecipanti a esplorare il tema della collaborazione e della ricerca di sinergie condivise nel campo del design e oltre.

La Biennale di quest'anno, sotto la direzione artistica di Aric Chen, Direttore Generale del Nieuwe Instituut di Rotterdam, chiede ai partecipanti di esplorare il tema della collaborazione e della ricerca di sinergie condivise nell’ambito del design e non solo.

La proposta di Triennale, esposta insieme a quelle di oltre 40 istituzioni di tutto il mondo alla Somerset House di Londra, partendo da una ricerca nei propri archivi, pone l’accento sui processi collaborativi alla base della progettazione di arredi e interni per motonavi e transatlantici italiani nella prima metà del Novecento.

Questi progetti, concepiti come veri e propri padiglioni espositivi viaggianti, hanno contribuito in maniera decisiva non solo alla nascita del design italiano ma anche a rappresentare la cultura progettuale, artistica e produttiva italiana nel mondo.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, sostiene: “Con la partecipazione alla London Design Biennale, Triennale riconferma il proprio ruolo di istituzione dal respiro internazionale, consolidando una fitta rete di collaborazioni con partner di tutto il mondo.

La nostra attività culturale esce dal Palazzo dell’Arte con una serie di proposte espositive che, negli ultimi mesi, ci hanno visto a Rotterdam, a Genk in Belgio, a Salvador e a Rio de Janeiro in Brasile, e ora anche a Londra.

In questo modo Triennale conferma la volontà di essere parte attiva di una comunità culturale internazionale.

Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, afferma: “I processi collaborativi sono alla base dello sviluppo del design italiano, definito nella propria identità e struttura dalla relazione tra comparti industriali, realtà artigiane, centri di ricerca e studi professionali.

Nel sottolineare questo importante aspetto, la mostra che presentiamo alla London Design Biennale allarga il proprio orizzonte dall’Italia ad aree geografiche distanti e molto diverse tra loro, stimolando una riflessione sul ciclo di vita degli oggetti e costruendo un ponte intercontinentale sul tema del riutilizzo di risorse e progettualità.

L'esposizione rappresenta la terza partecipazione della Triennale alla London Design Biennale e si presenta come una ricostruzione di un ambiente affascinante e inquietante, composto da opere e installazioni site-specific.

Tra le opere esposte vi è "Steel 6" (2016) di Liu Xiaodong, risultato della ricerca dell'artista cinese sulla vita quotidiana dei lavoratori siderurgici impiegati nei cantieri di demolizione delle grandi navi situate sulle coste del Bangladesh.

Inoltre, vi sono le tre maschere della serie "Order" (2017) di Philippe Tabet, che approfondiscono tre diversi processi industriali: la fusione dell'alluminio, l'incollaggio del compensato e la cottura della ceramica smaltata.

La mostra include anche due installazioni site-specific commissionate dai curatori e realizzate appositamente per la London Design Biennale di quest'anno: Davide Trabucco, artista italiano che ripercorre la storia del design degli interni delle navi attraverso immagini, evidenziandone il carattere di architetture mobili e di progetti collettivi, e Melania Toma, che crea un grande arazzo che richiama le commissioni che gli artisti e i designer ricevevano dagli armatori per decorare le aree comuni e di rappresentanza delle navi da crociera.

Oltre alla mostra presso la Somerset House, è stata realizzata un'esposizione speciale da Davide Trabucco con un progetto di allestimento di Ferruccio Laviani per le vetrine del flagship store Kartell di Londra, in Brompton Road.

In questa esposizione, l'artista reinterpreta la sua ricerca e i temi affrontati in occasione della London Design Biennale.

Citati nella descrizione:

  • Marco Sammicheli: Direttore del Museo del Design Italiano.
  • Marilia Pederbelli: Assistente alla curatela di Triennale Milano.
  • Aric Chen: Direttore Generale del Nieuwe Instituut di Rotterdam.
  • Stefano Boeri: Presidente di Triennale Milano.
  • Liu Xiaodong: Artista cinese, autore dell'opera "Steel 6".
  • Philippe Tabet: Artista francese, autore della serie di maschere "Order".
  • Davide Trabucco: Artista italiano, autore di un'installazione site-specific e di un'esposizione speciale presso il flagship store Kartell di Londra.
  • Melania Toma: Artista italiana, autrice di un grande arazzo per la mostra.

Glossario tecnico:

  • London Design Biennale: Una manifestazione che si tiene ogni due anni a Londra e offre una piattaforma globale per esplorare e mostrare il design innovativo proveniente da tutto il mondo.
  • Triennale Milano: Un'istituzione culturale italiana situata a Milano, fondata nel 1923, che promuove l'arte, il design e l'architettura attraverso mostre, eventi e iniziative.
  • Padiglione Italia: La rappresentazione ufficiale dell'Italia in una mostra o una fiera internazionale.
  • Museo del Design Italiano: Un museo situato presso la Triennale di Milano che ospita una collezione permanente di oggetti di design italiano.
  • Sinergie condivise: La creazione di un'interazione positiva tra diverse entità o persone, al fine di ottenere risultati migliori rispetto a quelli che si potrebbero ottenere individualmente.
  • Motonavi: Navi progettate per il trasporto di passeggeri e merci.
  • Transatlantici: Navi progettate per il trasporto di passeggeri attraverso l'oceano Atlantico.
  • Design italiano: Il design prodotto e realizzato in Italia, noto per la sua estetica elegante, funzionale e di alta qualità.
  • London Design Biennale: Una manifestazione che si tiene ogni due anni a Londra e offre una piattaforma globale per esplorare e mostrare il design innovativo proveniente da tutto il mondo.
  • Site-specific: Riferito a un'opera d'arte o a un'installazione che è stata concepita e realizzata appositamente per un determinato sito o spazio.
  • Architetture mobili: Progetti di architettura che possono essere spostati o trasformati per adattarsi a diversi contesti o scopi.
  • Progetti collettivi: Progetti che coinvolgono la collaborazione di più persone o entità per raggiungere un obiettivo comune.

Temi trattati:

  • Collaborazione nel design: Esplorazione delle interazioni e delle sinergie create attraverso la collaborazione tra diverse parti coinvolte nel processo di progettazione.
  • Design italiano nel Novecento: Ricerca sulla storia e l'evoluzione del design italiano durante la prima metà del XX secolo, con particolare enfasi sui progetti per motonavi e transatlantici.
  • Ciclo di vita degli oggetti: Riflessione sul percorso di vita degli oggetti, inclusi il loro utilizzo, il riutilizzo delle risorse e la sostenibilità.
  • Architetture mobili: Esplorazione delle strutture architettoniche progettate per essere mobili e trasportabili, come i padiglioni espositivi viaggianti e le navi da crociera.

#UnseenCollaborations #LondonDesignBiennale #PadiglioneItalia #TriennaleMilano #DesignItaliano #CollaborazioneNelDesign #ArteEDesign #ArchitettureMobili #RiutilizzoDelleRisorse #DesignDiInterniNelNovecento

Source by Redazione

Articles Similar / Apre la ... evidenza