Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-01 13:42:22
Venerdì 15:18:43
Marzo 10 2023

Eleganza e profondità: 50 anni di 'The Dark Side of the Moon' dei Pink Floyd, analizzati brano per brano

View 1.5K

words 891 read in 4 minutes, 27 Seconds

"The Dark Side of the Moon" è uno dei più grandi capolavori della storia della musica rock e rappresenta uno dei maggiori successi dei Pink Floyd. Pubblicato nel 1973, l'album è stato un successo commerciale e di critica e ha venduto oltre 45 milioni di copie in tutto il mondo. Di seguito, una breve spiegazione canzone per canzone dell'album:

  1. Speak to Me: questa canzone è una breve introduzione che serve ad aprire l'album. È un collage di suoni e voci registrati che anticipano gli argomenti che saranno trattati nelle canzoni successive.
  2. Breathe: la canzone è divisa in due parti, Breathe (In The Air) e Breathe (Reprise). La prima parte parla dell'importanza di respirare e godersi la vita, mentre la seconda parte ripete lo stesso tema, ma con un'atmosfera più cupa.
  3. On the Run: questa è una delle canzoni più sperimentali dell'album, che utilizza suoni elettronici e sintetizzatori per creare un senso di velocità e movimento.
  4. Time: una delle canzoni più famose dell'album, Time parla del passare del tempo e dell'importanza di non sprecarlo. La canzone contiene uno dei più celebri assoli di chitarra di David Gilmour.
  5. The Great Gig in the Sky: una canzone emozionante che parla della morte e della vita dopo la morte. La cantante Clare Torry esegue un assolo di voce che è diventato uno dei momenti più iconici dell'album.
  6. Money: una canzone sulla ricerca del denaro e sulle conseguenze negative che può avere sulla vita. La canzone è famosa per l'assolo di sax di Dick Parry e per il suono della cassa registrato con una moneta che batte il tempo.
  7. Us and Them: una canzone che parla della divisione tra le persone e dell'importanza di superare le differenze. La canzone è caratterizzata da un assolo di sax di Dick Parry e da un'atmosfera malinconica e riflessiva.
  8. Any Colour You Like: un'altra canzone sperimentale che utilizza sintetizzatori e suoni elettronici per creare un senso di incertezza e disorientamento.
  9. Brain Damage: una canzone che parla di follia e di come la società giudica le persone che non si conformano agli standard sociali. La canzone contiene uno dei testi più famosi dell'album: "The lunatic is in my head".
  10. Eclipse: l'ultima canzone dell'album è una riflessione sulla vita e sulla morte, e sulla necessità di apprezzare ogni momento della vita. La canzone si conclude con la ripetizione del testo di Speak to Me, creando un collegamento circolare tra l'inizio e la fine dell'album.

In sintesi, "The Dark Side of the Moon" è un album sperimentale e innovativo che affronta temi importanti come il tempo, la morte, il denaro e la follia, utilizzando un mix di suoni elettronici, rock progressivo e testi profondi e riflessivi.

Chi sono i Pink Floyd

I Pink Floyd sono stati un gruppo rock britannico formatosi a Londra nel 1965. Il gruppo ha subito diverse formazioni nel corso degli anni, ma la formazione classica era composta da Syd Barrett (chitarra e voce), Nick Mason (batteria), Roger Waters (basso e voce) e Richard Wright (tastiere). In seguito, David Gilmour ha sostituito Syd Barrett alla chitarra e ha completato la formazione classica dei Pink Floyd.

Il gruppo ha raggiunto un grande successo a livello internazionale a partire dalla fine degli anni '60, diventando uno dei più grandi nomi del rock progressivo. I Pink Floyd hanno pubblicato album di grande successo come "The Piper at the Gates of Dawn", "The Dark Side of the Moon", "Wish You Were Here", "Animals" e "The Wall", e hanno influenzato molte altre band con il loro sound sperimentale e innovativo.

Il gruppo si è sciolto nel 1995, ma i suoi membri hanno continuato a pubblicare musica da solisti. Tuttavia, la musica dei Pink Floyd continua ad avere un enorme seguito di fan in tutto il mondo e il gruppo è considerato una delle band più importanti e influenti della storia della musica rock.

La band si è formata a Londra nel 1965 ed è stata composta da:

  • Syd Barrett (chitarra e voce)
  • Nick Mason (batteria)
  • Roger Waters (basso e voce)
  • Richard Wright (tastiere e voce)

Successivamente, dopo l'uscita di Syd Barrett nel 1968, la band ha visto l'ingresso di David Gilmour (chitarra e voce).

La formazione "classica" dei Pink Floyd è stata quindi composta da:

  • David Gilmour (chitarra e voce)
  • Nick Mason (batteria)
  • Roger Waters (basso e voce)
  • Richard Wright (tastiere e voce)

La band ha pubblicato numerosi album di grande successo, tra cui "The Piper at the Gates of Dawn", "Dark Side of the Moon", "Wish You Were Here" e "The Wall". La loro musica spazia dal rock psichedelico all'art rock, incorporando elementi di blues, jazz e musica classica. Dopo la separazione della band nel 1995, i membri hanno intrapreso progetti solisti, ma il loro impatto sulla musica rock è rimasto indimenticabile.

Storia della copertina

La celebre copertina di "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd è stata creata da Storm Thorgerson e la sua compagnia di design grafico, la Hipgnosis. Thorgerson ha lavorato con i Pink Floyd per molti anni, creando le copertine di numerosi album del gruppo, tra cui "Wish You Were Here", "Animals" e "The Wall".

La copertina di "The Dark Side of the Moon" presenta un prisma di vetro che divide la luce in un arcobaleno di colori, con il logo dei Pink Floyd in cima. L'immagine è diventata una delle più iconiche nella storia della musica rock ed è stata spesso imitata e parodiata nel corso degli anni.

Source by Redazione

Articles Similar / Eleganza...per brano